From: John Wiegley Date: Tue, 19 Jan 2016 06:56:33 +0000 (-0800) Subject: - X-Git-Tag: emacs-26.0.90~2816^2~4 X-Git-Url: http://git.eshelyaron.com/gitweb/?a=commitdiff_plain;h=6acd2aa02c6f0eb9d3fadce0bb48183837beafd8;p=emacs.git - --- 6acd2aa02c6f0eb9d3fadce0bb48183837beafd8 diff --cc test/Makefile.in index e8b14319549,00000000000..9f7011353cf mode 100644,000000..100644 --- a/test/Makefile.in +++ b/test/Makefile.in @@@ -1,177 -1,0 +1,185 @@@ +### @configure_input@ + +# Copyright (C) 2010-2016 Free Software Foundation, Inc. + +# This file is part of GNU Emacs. + +# GNU Emacs is free software: you can redistribute it and/or modify +# it under the terms of the GNU General Public License as published by +# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or +# (at your option) any later version. + +# GNU Emacs is distributed in the hope that it will be useful, +# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of +# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the +# GNU General Public License for more details. + +# You should have received a copy of the GNU General Public License +# along with GNU Emacs. If not, see . + +### Commentary: + +## Some targets: +## check: re-run all tests, writing to .log files. +## check-maybe: run all tests whose .log file needs updating +## filename.log: run tests from filename.el(c) if .log file needs updating +## filename: re-run tests from filename.el(c), with no logging + +### Code: + +SHELL = @SHELL@ + +srcdir = @srcdir@ +VPATH = $(srcdir) + +SEPCHAR = @SEPCHAR@ + +# We never change directory before running Emacs, so a relative file +# name is fine, and makes life easier. If we need to change +# directory, we can use emacs --chdir. +EMACS = ../src/emacs + +EMACS_EXTRAOPT= + +# Command line flags for Emacs. +# Apparently MSYS bash would convert "-L :" to "-L ;" anyway, +# but we might as well be explicit. +EMACSOPT = -batch --no-site-file --no-site-lisp -L "$(SEPCHAR)$(srcdir)" $(EMACS_EXTRAOPT) + +# Prevent any settings in the user environment causing problems. +unexport EMACSDATA EMACSDOC EMACSPATH GREP_OPTIONS + +## To run tests under a debugger, set this to eg: "gdb --args". +GDB = + +# The locale to run tests under. Tests should work if this is set to +# any supported locale. Use the C locale by default, as it should be +# supported everywhere. +TEST_LOCALE = C + +# The actual Emacs command run in the targets below. +# Prevent any setting of EMACSLOADPATH in user environment causing problems. +emacs = EMACSLOADPATH= LC_ALL=$(TEST_LOCALE) EMACS_TEST_DIRECTORY=$(srcdir) \ + $(GDB) "$(EMACS)" $(EMACSOPT) + +.PHONY: all check + +all: check + +%.elc: %.el + @echo Compiling $< + @$(emacs) -f batch-byte-compile $< + +## Ignore any test errors so we can continue to test other files. +## But compilation errors are always fatal. +WRITE_LOG = > $@ 2>&1 || { stat=ERROR; cat $@; }; echo $$stat: $@ + +## I'd prefer to use -emacs -f ert-run-tests-batch-and-exit rather +## than || true, since the former makes problems more obvious. +## I'd also prefer to @-hide the grep part and not the +## ert-run-tests-batch-and-exit part. +## +## We need to use $loadfile because: +## i) -L :$srcdir -l basename does not work, because we have files whose +## basename duplicates a file in lisp/ (eg eshell.el). +## ii) Although -l basename will automatically load .el or .elc, +## -l ./basename treats basename as a literal file (it would be nice +## to change this; bug#17848 - if that gets done, this can be simplified). +## +## Beware: it approximates 'no-byte-compile', so watch out for false-positives! - SELECTOR_DEFAULT=(quote (not (tag :expensive-test))) - SELECTOR_EXPENSIVE=nil - SELECTOR= ++SELECTOR_DEFAULT = (quote (not (tag :expensive-test))) ++SELECTOR_EXPENSIVE = nil ++ifndef SELECTOR ++SELECTOR_ACTUAL=$(SELECTOR_DEFAULT) ++else ++SELECTOR_ACTUAL=$(SELECTOR) ++endif ++ ++ +%.log: %.el + @if grep '^;.*no-byte-compile: t' $< > /dev/null; then \ + loadfile=$<; \ + else \ + loadfile=$ $@ +# Makefile ends here. diff --cc test/lisp/legacy/core-elisp-tests.el index 76985331566,00000000000..b44bb37cc4f mode 100644,000000..100644 --- a/test/lisp/legacy/core-elisp-tests.el +++ b/test/lisp/legacy/core-elisp-tests.el @@@ -1,52 -1,0 +1,52 @@@ +;;; core-elisp-tests.el --- Testing some core Elisp rules + +;; Copyright (C) 2013-2016 Free Software Foundation, Inc. + +;; Author: Stefan Monnier +;; Keywords: + +;; This program is free software; you can redistribute it and/or modify +;; it under the terms of the GNU General Public License as published by +;; the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or +;; (at your option) any later version. + +;; This program is distributed in the hope that it will be useful, +;; but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of +;; MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the +;; GNU General Public License for more details. + +;; You should have received a copy of the GNU General Public License +;; along with this program. If not, see . + +;;; Commentary: + +;; + +;;; Code: + +(ert-deftest core-elisp-tests-1-defvar-in-let () + "Test some core Elisp rules." + (with-temp-buffer + ;; Check that when defvar is run within a let-binding, the toplevel default + ;; is properly initialized. + (should (equal (list (let ((c-e-x 1)) (defvar c-e-x 2) c-e-x) c-e-x) + '(1 2))) + (should (equal (list (let ((c-e-x 1)) - (defcustom c-e-x 2 "doc" :group 'blah) c-e-x) ++ (defcustom c-e-x 2 "doc" :group 'blah :type 'integer) c-e-x) + c-e-x) + '(1 2))))) + +(ert-deftest core-elisp-tests-2-window-configurations () + "Test properties of window-configurations." + (let ((wc (current-window-configuration))) + (with-current-buffer (window-buffer (frame-selected-window)) + (push-mark) + (activate-mark)) + (set-window-configuration wc) + (should (or (not mark-active) (mark))))) + +(ert-deftest core-elisp-tests-3-backquote () + (should (eq 3 (eval ``,,'(+ 1 2))))) + +(provide 'core-elisp-tests) +;;; core-elisp-tests.el ends here diff --cc test/manual/etags/html-src/softwarelibero.html index 159432908d2,00000000000..b374273c969 mode 100644,000000..100644 --- a/test/manual/etags/html-src/softwarelibero.html +++ b/test/manual/etags/html-src/softwarelibero.html @@@ -1,313 -1,0 +1,313 @@@ +
+ +

+ Cos'è il software libero? +

+ +

+ Il concetto di software libero discende naturalmente da quello di + libertà di scambio di idee e di informazioni. Negli ambienti + scientifici, quest'ultimo principio è tenuto in alta considerazione + per la fecondità che ha dimostrato; ad esso infatti è generalmente + attribuita molta parte dell'eccezionale ed imprevedibile crescita del + sapere negli ultimi tre secoli. +

+

+ La libertà di scambio di idee non è tuttavia una questione puramente + pratica: essa è anche alla base dei concetti di libertà di pensiero e + di espressione. Analogamente alle idee, il software è immateriale, e + può essere riprodotto e trasmesso facilmente. In modo simile a quanto + avviene per le idee, parte essenziale del processo che sostiene la + crescita e l'evoluzione del software è la sua libera diffusione. Ed + ogni giorno di più, come le idee, il software permea il tessuto + sociale e lo influenza, produce effetti etici, economici, politici e + in un senso più generale culturali. +

+

+ Fu Richard M. Stallman, nei primi anni Ottanta, a formalizzare per la + prima volta il concetto di software libero. La definizione + di Stallman, che da subito assurse al ruolo di definizione per + eccellenza di software libero, assume la forma di quattro principi di + libertà: +

+

+

+
Libertà 0, o libertà fondamentale: +
La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza + vincoli sul suo utilizzo. + +
Libertà 1: +
La libertà di studiare il funzionamento del programma, e + di adattarlo alle proprie esigenze. + +
Libertà 2: +
La libertà di redistribuire copie del programma. + +
Libertà 3: +
La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne + i miglioramenti. +
+

+

+ Il software distribuito con una licenza che rispetti questi principi è + detto software libero (in inglese free + software). Nel 1984 Richard M. Stallman diede vita al + progetto GNU, con lo scopo di tradurre in pratica il concetto di + software libero, e creò la Free Software Foundation per + dare supporto logistico, legale ed economico al progetto GNU. +

+ +

+ Licenze d'uso di un programma +

+ +

+ La licenza d'uso è un documento legale generalmente + distribuito assieme a ogni programma. Essa, appoggiandosi alle norme + sul diritto d'autore, specifica diritti e doveri di chi riceve tale + programma. +

+

+ Gran parte delle licenze comunemente usate sono proprietarie, + cioè non libere, in quanto non garantiscono le quattro libertà. Quasi + sempre tali licenze non consentono infatti la libera copia del + programma, né la sua modifica. Spesso, se il programma è installato + sul computer di casa, la licenza impedisce persino di installarlo sul + proprio portatile (per utilizzare il programma fuori casa); se il + programma è utilizzato in uno studio professionale, non consente di + tenerlo installato su un computer di riserva, nel caso che quello + principale si guasti. +

+

+ La licenza del progetto GNU, la Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL), + al contrario, concede all'utente del programma tutte e quattro le + libertà suddette. Inoltre si occupa anche di proteggerle: chi + modifichi un programma protetto da GPL e lo distribuisca con tali + modifiche, deve distribuirlo sotto licenza GPL. È grazie a questo + tipo di protezione che la GPL è attualmente la licenza più usata per + il software libero. +

+

+ Con un gioco di parole, il nome dato a questo tipo di protezione + è permesso d'autore (in inglese copyleft): + è il criterio che prevede che le modifiche ad un programma possano + essere distribuite solo con la stessa licenza del programma originale. + Le licenze proprietarie usano le norme sul diritto d'autore (copyright + in inglese) per togliere libertà agli utenti di un programma; il + permesso d'autore usa le stesse norme per garantire quelle libertà e + per proteggerle. +

+

+ La GNU GPL non è unica nel suo genere. Diverse altre + licenze garantiscono le quattro libertà e si possono pertanto + qualificare come licenze per il software libero. Fra queste, merita + una speciale menzione per la sua diffusione la licenza BSD, + la cui principale differenza dalla GPL è che, non essendo basata sul + permesso d'autore, non ha fra i propri obiettivi quello di proteggere + la libertà del software cui è applicata. Chi infatti modifichi un + programma protetto da BSD, può distribuirlo con le modifiche usando + qualunque licenza. +

+

+ Sia BSD che GPL hanno pro e contro. La licenza GPL riflette l'idea + della cooperazione: se io concedo ad altri la libertà di modificare e + redistribuire il mio programma, costoro sono tenuti a concedere le + stesse libertà sulle loro modifiche. Il problema è che alcuni vedono + questo vincolo come un'imposizione ingenerosa, se non addirittura una + restrizione insopportabile. La licenza BSD riflette l'idea del dono + liberale: chiunque può fare ciò che meglio crede del mio programma. + Il problema è che questo significa che chiunque può redistribuire + anche in forma chiusa con una licenza proprietaria un programma BSD + modificato, impedendo così ai propri acquirenti di modificarlo e + redistribuirlo a loro volta. +

+ +

+ Sfatiamo alcuni miti +

+ +

+

+ +
Il software libero è gratuito + +
È falso: la libertà del software non ha nulla a che vedere con + il suo prezzo. Benché gran parte del software libero più diffuso + sia distribuito gratuitamente, ci sono programmatori che vivono + della vendita e della manutenzione dei programmi liberi da loro + creati. + +
Il software gratuito è libero + +
È falso. Molti programmi proprietari vengono distribuiti + gratuitamente. + +
Il software libero è privo di copyright + +
È falso. Benché si possa rinunciare al copyright su un proprio + programma e renderlo così di pubblico dominio, la gran parte del + software libero è distribuito con una licenza. Per esempio, sono + licenze di copyright la licenza BSD e la GNU GPL, anche se per + qualificare quest'ultima spesso si parla di permesso d'autore + (copyleft). + +
L'introduzione del software libero nella scuola e nella pubblica + amministrazione, ma anche nei paesi poveri, ridurrebbe i costi + relativi al software + +
Potrebbe essere vero, ma una seria valutazione dei costi è molto + difficile. Qualunque tipo di software, se usato in ambito non + domestico, ha dei costi di manutenzione che sono solitamente + maggiori del suo prezzo di acquisto. I motivi per sostenere l'uso + del software libero, specie in ambiti pubblici, riguardano anzitutto + la libertà, non il prezzo. + + + +
+

+ +

+ Il movimento open source +

+ +

+ Nel 1998 Bruce Perens, Eric Raymond e altre personalità nel campo del + software libero si convinsero che i principi di libertà associati ad + esso fossero malvisti nel mondo degli affari, a causa della loro + carica ideologica. Decisero perciò di evitare accuratamente ogni + riferimento a considerazioni politiche o di principio, e di lanciare + una campagna di promozione del software libero che ne mettesse in luce + i numerosi vantaggi + pratici, come la facilità di adattamento, l'affidabilità, la + sicurezza, la conformità agli standard, l'indipendenza dai singoli + fornitori. A tal fine scrissero la Open Source + Definition, il documento fondamentale del movimento open source. +

+

+ Il movimento open source fu un successo, e contribuì a sdoganare il + concetto di software libero in campo aziendale, dove era guardato con + sospetto o condiscendenza. Un esempio di questo successo è + l'atteggiamento dell'IBM, l'azienda che ha fatto di gran lunga i + maggiori investimenti nel campo del software libero, la quale parla + esclusivamente di open source, mai di software libero. +

+

+ La voluta neutralità del movimento open source verso gli aspetti + etici e politici del software libero è la caratteristica sostanziale + che lo distingue dalla filosofia del software libero, che al contrario + pone l'accento sulle motivazioni ideali. Parlare di software libero + piuttosto che di open source è una questione politica piuttosto che + pratica; i due movimenti concordano infatti sulle licenze considerate + accettabili, ed hanno obiettivi e mezzi comuni. +

+ +

+ Impatto pratico del software libero +

+ +

+ La rilevanza + economica del software libero è ancora molto ridotta, ma è in + fortissima crescita ormai da alcuni anni, e tutto consente di supporre + che tale crescita continui + nel prossimo futuro, anche grazie ai vantaggi + tecnici ed economici del software libero. +

+

+ Ad oggi, il software libero è ampiamente diffuso in ambito accademico, + industriale e fra gli appassionati di calcolatori, soprattutto grazie + ai sistemi GNU/Linux. Questi sistemi liberi sono disponibili a costi + molto bassi, ben inferiori a quelli di analoghi sistemi proprietari. + Tuttavia, a causa delle loro caratteristiche, il loro uso richiede una + buona cultura di base nel campo del software. +

+

+ In ambito accademico viene molto apprezzata la possibilità di + personalizzare ogni parte del sistema, visto che i programmi liberi + sono liberamente modificabili (libertà numero uno). In ambito + industriale, si apprezza l'affidabilità dei sistemi liberi, dovuta al + fatto che quando un utente corregge un errore in un programma + solitamente rende disponibile la correzione agli altri utenti (libertà + numero tre). Gli appassionati di calcolatori apprezzano lo spirito di + condivisione esistente fra gli utenti di software libero. +

+

+ Ma le implicazioni dell'uso del software libero non sono soltanto + tecniche ed economiche, perché il software da tempo ormai è avviato ad + occupare un ruolo di primo piano nella nostra vita quotidiana, ed è + destinato a cambiare in maniera profonda la società. +

+

+ È per queste ragioni che la nostra libertà futura dipenderà anche + dalla capacità di ognuno di noi di controllare il software. È per + queste ragioni che ai tradizionali principi di libertà sessuale, di + culto, di movimento, di espressione deve essere affiancata la libertà + del software. È per queste ragioni che la nostra libertà futura + dipenderà anche dall'uso di software libero. +

+ +

+ scritto da Francesco Potortì per l'Associazione Software + Libero +

+
+

+ Copyright © 2002 Francesco Potortì +
+ Ultima versione ipertestuale disponibile su <http://softwarelibero.it/documentazione/softwarelibero.html> +

+

+ La copia letterale e integrale e la distribuzione sono permesse con + qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta. +

+ + + +
diff --cc test/manual/indent/scss-mode.scss index 7a29929efca,00000000000..02a4a98a8c5 mode 100644,000000..100644 --- a/test/manual/indent/scss-mode.scss +++ b/test/manual/indent/scss-mode.scss @@@ -1,57 -1,0 +1,67 @@@ +// Comment! + +nav { + ul { + margin: 0; /* More comment */ + padding: 0; + list-style: none; + } + + li { display: inline-block; } + + a { + display: block; + padding: 6px 12px; + text-decoration: none; + } +} +nav ul { + margin: 0; + padding: 0; + list-style: none; +} + +nav li { + display: inline-block; +} + +nav a var +{ + display: block; + padding: 6px 12px; + text-decoration: none; +} + +$name: foo; +$attr: border; +p.#{$name} var +{ + x#{$attr}-color: blue; +} +article[role="main"] { + $toto: 500 !global; + float: left; + width: 600px / 888px * 100%; + height: 100px / 888px * 100%; +} + +@import 'reset'; + +@mixin border-radius($radius) { + -webkit-border-radius: $radius; + -moz-border-radius: $radius; + -ms-border-radius: $radius; + border-radius: $radius; +} + +.box { @include border-radius(10px); } ++ ++// bug:21230 ++$list: ( ++ ('a', #000000, #fff) ++ ('b', #000000, #fff) ++ ('c', #000000, #fff) ++ ('d', #000000, #fff) ++ ('e', #000000, #fff) ++ ('f', #000000, #fff) ++);